Sentieri tematici
Cammini tra arte e cultura
S

Sentieri tematici intorno a Brunico

Download Brochure Sentieri tematici
Con tutta la famiglia o per impegnative giornate di escursioni, lungo i sentieri tematici a Brunico e nei dintorni, oltre ad un affascinante paesaggio naturale, c’è molto altro da scoprire durante le escursioni.
L'arte forma la natura
P
Percorso d‘arte

Il Percorso d‘arte dimostra che arte e natura possono convivere fianco a fianco fino a fondersi in una simbiosi armoniosa. Nel pittoresco paesaggio dei sentieri attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.

Download Folder
Adesso ascoltiamo!
S
Sentiero delle leggende

Il comune di San Lorenzo vanta un gran numero di leggende. Per far conoscere al pubblico questo tesoro è stato creato il Sentiero delle leggende.

Lasciatevi ispirare da racconti coinvolgenti!

Download Folder
Alla scoperta del passato
S
Sentiero archeologico panoramico

Passeggiando, scoprirete tracce dell’età del bronzo, del ferro e romana, illustrate su tavole esplicative lungo il percorso a San Lorenzo. 16 tabelloni sinottici disposti lungo il percorso forniscono tutte le informazioni più salienti sui siti archeologici e sugli oggetti che vi sono stati rinvenuti, attualmente conservati nel museo Mansio Sebatum.

Download Folder
Viaggio nel tempo nel XX secolo
E
Escursione bunker

L’ itinerario circolare parte dal centro del paese di Mantana presso San Lorenzo e attraversa prati e boschi perlopiù pianeggianti, toccando varie opere difensive:

Bunker n°10

Il bunker visitabile è l’opera n°10 – che già nel 1942 era completamente operativo. Il bunker n°10 era anche dotato di armi (cannoni e mitragliatrici) e persino preparato per un possibile attacco con armi nucleari. Oggi il bunker è di proprietà privata e su richiesta vi vengono organizzate visite guidate per residenti e turisti.

"Genussbunker" - bunker del gusto

Una galleria scavata nella roccia, testimonianza della Seconda Guerra Mondiale, viene oggi utilizzata per la stagionatura di specialità casearie altoatesine e internazionali. Il cosiddetto „Genussbunker“ di Mantana è il primo in Alto Adige a essere stato adattato per l’affinamento, la stagionatura e la conservazione di specialità casearie.

Download Folder
Quando arte e natura si fondono
P
Percorso LandArt

LandArt è arte in mezzo alla natura e con la natura, la natura è il suo spazio.

Con vari materiali e tecniche, gli artisti creano opere uniche a Falzes utilizzando ciò che offre la natura e integrandovi note artistiche.

Download Folder
4 chiese
S
Sentiero delle Quattro Chiese

Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, di San Ciriaco a Falzes, di San Nicolò a Issengo e di San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili. Questi luoghi di grande energia offrono anche un incoraggiamento spirituale a proseguire il cammino. Molto gratificante è anche la possibilità di dividere il percorso in più tappe.

Download Flyer
Dai più antichi testimoni dell’epoca
L
Le pietre raccontano

Chi passeggia con gli occhi ben aperti, nei dintorni di Falzes si deve sempre confrontare con la materia “pietra” in tutte le sue numerose varianti.

Sono antichissime le pietre che ci accompagnano lungo questo percorso tematico intorno a Falzes.

Attraversando una porta si accede al sentiero tematico “Le pietre raccontano”. Si prosegue attraverso il paesaggio culturale di Falzes con i suoi diversi volti e alla fine si ritorna, attraversando sempre la stessa porta, al punto di partenza.

Download Folder
Ai laboriosi animali
C
Collina del miele

La cosiddetta Collina del miele si estende fra Haselried e Falzes, sopra la strada per Terento. Essa deve il suo nome al versante particolarmente soleggiato che, prestandosi ottimamente all’apicoltura, si è sempre distinto per l’abbondante produzione di miele.

Il percorso mostra la straordinaria interazione tra natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in diversi punti. Panchine in legno di larice invitano a soffermarsi su bellissimi belvederi.

Download Folder
Grandi personalità
S
Sentiero culturale

Il Sentiero culturale di Gais conduce fino al Castello Neuhaus e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo.

Lungo il sentiero alcuni artisti hanno installato le loro opere con cui onorano grandi personalità che hanno vissuto a Gais e apportato il loro contributo al paese. Si tratta del menestrello Oswald von Wolkenstein, del poeta statunitense Ezra Pound, di sua figlia Mary de Rachewiltz nonché degli artisti Bacher.

Download Folder
Il potere della natura
S
Sentieri degli elementi

Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais che, nell’ambito del progetto LEADER “Comunità d’avventura Gais: il potere della natura. Sperimentare le forze della natura”, sono stati rinnovati, ampliati e ricongiunti.

Dall’agevole escursione valliva lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n’è per tutti i gusti.

Le tavole informative lungo le vie spiegano l’influsso dei quattro elementi sull’uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

Download Flyer
Monumento naturale
S
Sentiero „Pyramidipfad“

Il sentiero „Pyramidipfad“, un bellissimo sentiero didattico. Illustra come le piramidi di terra si sono formate, perché cambiano continuamente colore e come in tutto questo c‘entrino le nuvole. Il „Pyramidipfad“ si snoda piacevolmente nel bosco e invita piccoli e grandi esploratori a scoprire i segreti legati a questo affascinante spettacolo della natura.

Luoghi che raccontano storia
E
Evasione nel verde

Nel 1870 degli intraprendenti cittadini di Brunico fondarono lo “Stadverschönerungsverein”,  la prima associazione pro loco del Tirolo.  Nel 2020, in occasione del 150° anniversario, è stato creato il progetto “1870 – Evasione nel verde” che affronta la storia emozionante e lo sviluppo del turismo nella regione.

18 luoghi significativi a Brunico e nel circondario invitano a riscoprire la città e i suoi dintorni. Lungo i sentieri tracciati nel XIX secolo si raggiungono suggestivi punti panoramici.

Download Flyer al sito web
Brunico e dintorni
Sentiero archeologico panoramico
Distanza 5,0 km
Durata 1 h 45 min
Differenza di altezza 65 m
Brunico e dintorni
Escursione alle Piramidi di terra
Distanza 1,6 km
Durata 35 min
Differenza di altezza 127 m
Brunico e dintorni
Percorso LandArt
Distanza 2,3 km
Durata 1 h 00 min
Differenza di altezza 48 m
Brunico e dintorni
Percorso d'Arte - Stagno Moarberger
Distanza 0,8 km
Durata 12 min
Differenza di altezza 14 m
Brunico e dintorni
Percorso d'Arte - Sentiero panorama
Distanza 0,9 km
Durata 19 min
Differenza di altezza 66 m
Brunico e dintorni
Sentiero delle leggende
Distanza 3,7 km
Durata 1 h 01 min
Differenza di altezza 85 m
Brunico e dintorni
Escursione Bunker
Distanza 2,9 km
Durata 1 h 30 min
Differenza di altezza 118 m
Brunico e dintorni
Collina del Miele
Distanza 8,4 km
Durata 4 h 00 min
Differenza di altezza 305 m
Brunico e dintorni
Sentiero culturale
Distanza 2,0 km
Durata 36 min
Differenza di altezza 93 m
  • 1