Brunico si trova a 835 metri di altitudine nel cuore di un'ampia conca valliva, circondato da alte montagne: la città medioevale confina a nord con la Valle Aurina e i suoi ghiacciai delle Alpi della Zillertal, a sud con la Val Badia e le sue vette dolomitiche.
Storia di Brunico: attorno all'anno 1250 il vescovo e conte brissinese Bruno di Bullenstätten e Kirchberg fece erigere un castello su una collina e pose così la prima pietra della città, documentata ufficialmente solo nel 1256. In quanto unica città della Val Pusteria divenne subito, grazie al vivace commercio, il fulcro economico della valle e in seguito si sviluppò anche da un punto di vista culturale. A Brunico fiorivano il commercio e l'industria, più tardi l'artigianato. Brunico conta oggi 16000 abitanti e si estende su una superficie di 5000 ettari. La città di Brunico, con le frazioni di Riscone, San Giorgio, Stegona, Villa Santa Caterina, Teodone, Lunes e Ameto offre ai turisti 5000 posti letto. Brunico è inoltre ideale per fare shopping in Val Pusteria: la via centrale è annoverata tra le più belle strade dove fare acquisti dell'Alto Adige.