Nell’area del museo a cielo aperto, il fienile con tetto di paglia proveniente dal maso Spatauf a Sarentino e l'essiccatoio per il foraggio raccontano di epoche in cui si coltivava la segale e la paglia veniva lavorata nell’arco dell’anno. Le visitatrici e visitatori possono conoscere gli strumenti tradizionali utilizzati per la coltivazione e la raccolta della segale e sperimentare le attività legate alla lavorazione e alla copertura dei tetti. La grande area all’aperto con antiche case coloniche, botteghe artigiane, orti e animali domestici trasmette in modo vivido la vita quotidiana di un tempo passato.
Galleria
Tutte le date
28.09.2025 10:00 - 17:00 (Durata 07 h 00 min)
Mappa
Museo provinciale degli usi e costumi
Teodone - Via Herzog-Diet 24
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
  • 28.09.2025
  • Brunico e dintorni - Via Funivia
  • 10:00 - 16:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 28.09.2025
  • Brunico e dintorni - Via Funivia
  • 10:00 - 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 28.09.2025
  • Brunico e dintorni - Via Funivia
  • 10:00 - 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 28.09.2025
  • Brunico e dintorni - Via Funivia
  • 10:00 - 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 29.09.2025
  • Brunico e dintorni
  • 17:15 - 18:45
  • Biglietto
    da 5 €
  • Altre date disponibili
Prenota