Nel cuore delle Dolomiti vivono i ladini dolomitici, un nucleo di oltre 30.000 persone la cui identità è caratterizzata da due importanti elementi: la particolare lingua neolatina, derivante dal latino volgare, e lo straordinario paesaggio montuoso delle Alpi centrali. Le caratteristiche fisiche di questo paesaggio hanno reso possibile che la lingua ladina, la più antica fra quelle parlate nella regione, riuscisse a mantenersi viva fino ad oggi. Il percorso del Museum Ladin mette in luce alcune particolari circostanze della storia e della vita attuale dei ladini dolomitici, narrando le importanti influenze delle vicende sovraregionali sulla vita di questa popolazione ed evidenziando le correlazioni esistenti tra le forme di un paesaggio eccezionale e i modi di vivere di questo antico popolo.
Periodo: 01.05 - 30.06 | lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 17:00 | |||||||
14:00 - 18:00 |
Periodo: 01.07 - 31.08 | lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 18:00 | |||||||
14:00 - 18:00 |
Periodo: 01.09 - 31.10 | lu | ma | me | gi | ve | sa | do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 17:00 | |||||||
14:00 - 18:00 |