Da San Vigilio, passando per Pieve di Marebbe, seguite la strada panoramica per Sares e San Martino (comune di San Lorenzo) dove, vicino alla cava di ghiaia, attraversate la statale e imboccate la ciclabile della Val Pusteria, che seguite fino al Bistro Lanz a Sciaves. Abbandonate la ciclabile svoltando a destra sulla strada per Sciaves, superate la città vescovile di Bressanone e raggiungete Millan, dove quattro tornanti vi conducono a S. Andrea. Qui inizia la faticosa salita tra fitti boschi di conifere che supera il bivio con la strada di Funes e prosegue fino al Passo delle Erbe. Rientrate infine a San Vigilio passando per Antermoia, San Martin e Longega.
Bressanone e Passo delle Erbe
San Vigilio/San Martin, St. Vigil in Enneberg
Dati percorso
Medio
Distanza
100,3 km
Durata
6 h
13 min
Salita
2.358 m
Discesa
2.358 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.992 m
Punto più basso
555 m
Indicazioni
Da San Vigilio, passando per Pieve di Marebbe, seguite la strada panoramica per Sares e San Martino (comune di San Lorenzo) dove, vicino alla cava di ghiaia, attraversate la statale e imboccate la ciclabile della Val Pusteria, che seguite fino al Bistro Lanz a Sciaves. Abbandonate la ciclabile svoltando a destra sulla strada per Sciaves, superate la città vescovile di Bressanone e raggiungete Millan, dove quattro tornanti vi conducono a S. Andrea. Qui inizia la faticosa salita tra fitti boschi di conifere che supera il bivio con la strada di Funes e prosegue fino al Passo delle Erbe. Rientrate infine a San Vigilio passando per Antermoia, San Martin e Longega.